
Elettrocardiogramma (ECG)
L’elettrocardiogramma (ECG) è un accertamento diagnostico che registra l’attività elettrica del cuore in forma di grafico.
Fornisce informazioni preziose su:
Ritmo cardiaco;
Eventuali irregolarità del ritmo (aritmie);
Funzionamento del muscolo cardiaco.
L’elettrocardiogramma permette di individuare cardiopatie a rischio di morte improvvisa con una sensibilità e una specificità del 70-75% circa.
L’elettrocardiogramma prende in tutto non più di 10 minuti e non provoca alcun dolore. Vengono applicati alle braccia, alle gambe e al torace piccoli elettrodi.
Ciascun adesivo è collegato a un cavo e i cavi sono collegati all’elettrocardiografo, l’apparecchiatura che registra i segnali.
devi prenotare un esame?
Richiedi una prenotazione per un esame in pochi click.
Il nostro personale ti ricontatterà nel più breve tempo possibile per confermare la tua prenotazione.
Altri servizi per la categoria Diagnostica Strumentale
Elettroencefalografia (EEG)
Un esame non invasivo che permette di rilevare, tramite elettrodi posti sulla testa del bambino,...
Elettromioneurografia (EMg-ENG)
Sono esami fondamentali nella diagnosi delle malattie neuromuscolari, poiché permettono al medico di valutare la...
Holter Cardiaco
L’Holter, o l’elettrocardiogramma (ECG) dinamico secondo Holter, consiste nella registrazione continua, generalmente per 24-48 ore,...
Holter Pressorio
È un sistema di misurazione della pressione arteriosa nell’arco delle 24 h. È costituito da...