– Non è dovuta dagli assistiti la quota fissa per ricetta per le prestazioni diagnostiche e specialistiche inerenti la certificazione d’idoneità per servizio civile presso l’ente convenzionato con il Ministero della Difesa.
– La gravidanza è a tutela della maternità responsabile. Sono esenti per le prestazioni diagnostiche e strumentali, previste dal Decreto 10 settembre 1998, e a pagamento fino a € 36,15 (a ricetta) per le altre.
Le esenzioni connesse ai livelli di reddito operano su dichiarazione dell’interessato o di un suo familiare da apporre sul retro della ricetta esibendo un documento di riconoscimento.
Sono da considerare a carico i familiari per i quali, ai sensi dell’art. 12 del testo unico delle imposte sui redditi (DPR 22 dicembre 1986 n. 917 e successive modificazioni), spettano le detrazioni per i carichi di famiglia, vale a dire, quando non possiedono redditi propri d’ammontare superiore a € 2.633,93 al lordo degli oneri deducibili, i seguenti membri del nucleo familiare: 1) il coniuge non legalmente ed effettivamente separato; 2) i figli minori di diciotto anni, i figli d’età non superiore a ventisei anni dediti agli studi o a tirocinio gratuito, i figli permanentemente inabili al lavoro; 3) i familiari conviventi compresi i figli maggiorenni, indicati dall’art. 433 del codice civile (figli o in assenza di figli, discendenti prossimi; genitori o in loro assenza ascendenti prossimi: generi e nuore, suoceri, fratelli e sorelle), circolare ministero della sanità del 17 gennaio 1996 n. 100/scps/15782.
Possono essere considerate disoccupate esclusivamente le persone che abbiano cessato una precedente occupazione alle dipendenze (per licenziamento, per dimissioni ovvero per scadenza del contratto a tempo determinato e che siano immediatamente disponibili ad assumere una nuova occupazione). Non rientrano nella categoria dei disoccupati le persone che non abbiano mai svolto un’attività lavorativa alle dipendenze (inoccupati o persone in cerca di prima occupazione).
Bambini fino a 6 anni ed anziani oltre i 65 anni con reddito inferiore a € 36.151,98 | ESENTI |
– Soggetti in età intermedia- Bambini fino a 6 anni ed anziani oltre i 65 anni, con reddito superiore a € 36.151,98 | A pagamento fino € 36,15 (a ricetta) |
– Esenti per patologie D.M. 1° febbraio 1991- Invalidi servizio cat. 6-8– Invalidi lavoro < 2/3 [67%]– Infortuni sul lavoro– Malattie Professionali– Vittime terrorismo o criminalità organizzata– Complicanze di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati | Esenti per le prestazioni correlate alla patologia, all’invalidità e a pagamento fino a € 36,15 (a ricetta] per le altre. |
– Invalidi di guerra cat. 1-8– Invalidi di servizio cat. 1– Grandi invalidi lavoro [da 80% a 100%]– Invalidi civili 100%– Invalidi civili con accompagnamento– Ciechi assoluti
– Minori con accompagnamento |
ESENTI |
– Invalidi servizio cat. 2-5– Invalidi civili dal 67% al 99%– Invalidi lavoro dal 67% al 79%– Sordomuti– Ciechi parziali– Pensionati sociali e familiari a carico -Affetti da neoplasie maligne
– Pensionati al minimo >60 anni e familiare a carico – Pazienti in attesa di trapianto – Minore con indennità di frequenza |
ESENTI |
NUOVE DISPOSIZIONI PER LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA E PER LE ESENZIONI
Dal 1° ottobre 2010 la Regione Campania ha introdotto QUOTE AGGIUNTIVE PER RICETTA
Tipologia assistiti | Per ogni ricetta con prescrizione di visite ed esami specialistici | Per ogni ricetta con prescrizione di farmaci |
Assistiti non esenti |
|
|
Assistiti con codici di esenzione E02 Disoccupati E03 Pensionati sociali E04 Pensionati al minimo G01-G02 Invalidi di guerra |
|
|
Assistiti con solo codice di esenzione E05 Appartenenti nucleo familiare reddito ISEE non superiore a € 10.000,00 |
|
|
Assistiti con codici di esenzioneE01 – Soggetti più di 65 anni– Bambini meno di 6 anniC03 Invalidi dal 67% al 99% |
|
|
Assistiti con codici di esenzioneC01-C02-C04 Invalidi civiliC05-C06-C07 Ciechi-sordomutiL01-L02-L03-L04 Invalidi lavoro
S01-S02-S03-S04 Invalidi servizio N01 Legge 210 |
|
|
Assistiti con codici di esenzione per patologiaO da 01 a 56 Malattie CronicheR da A a Q Malattie rare |
Per le prestazioni correlate alla patologia:
N.B.: Gli assistiti con codice 023 dializzati non pagano la quota aggiuntiva |
|
Assistiti con codici di esenzione per farmaci O Malati cronici con reddito ISEE non superiore a € 22.000,00 R Malati rari con reddito ISEE non superiore a € 22.000,00 |
Per i farmaci correlati alla patologia:Non pagano il ticket Pagano la quota aggiuntiva di € 1,00 Pagano eventuale differenza sui farmaci |
|
Assistiti con codici di esenzione per farmaci E07 Extracomunitari per asilo politico E08 Trapiantati con reddito ISEE non superiore a € 22.000,00 TDL Terapia dolore severo |
Non pagano il ticket Non pagano la quota aggiuntiva Pagano eventuale differenza sui farmaci |
|
Assistiti con codici di esenzione 05 associato ad altro codice Per esempio E05 + C01 E05 + O13 E05 + E01 |
|
Le esenzioni hanno subito una parziale modifica in conformità del Decreto della Regione Campania n. 141/2014 a partire dall’anno 2015.
Scarica il decreto in formato PDF: decreto-141-2014