Radioterapia, l’Amacenter: tutti i contatti e i servizi
News e Informazioni

Radioterapia, l’Amacenter: tutti i contatti e i servizi

Home » News » News e Informazioni » Radioterapia, l’Amacenter: tutti i contatti e i servizi
Radioterapia, l’Amacenter: tutti i contatti e i servizi

L’Amacenter è il nuovo Centro di Radioterapia, sito al Viale Mellusi 95 di Benevento, che offre tecniche avanzate per la cura dei tumori tramite apparecchio TrueBeam STx 2.7 di ultima generazione, in convenzione col S.S.N. (Sistema Sanitario Nazionale).

Un servizio sanitario accreditato, fruibile con l’impegnativa del medico curante, per un macchinario nel campo della radioterapia oncologica, capace di colpire il male nel minor tempo possibile e solo nell’area più circoscritta: è quanto promesso dal Gruppo De Vizia Sanità, e realizzato.

Il Centro di Radioterapia, l’Amacenter del GammacordSanniotac, dispone di un proprio centro unico prenotazioni.

Per informazioni e contatti, è possibile comunicare direttamente col personale dedicato dell’Amacenter telefonando al numero

0824 313382

Per chi volesse raggiungere la sede, ricordiamo che il Centro di Radioterapia si trova a Benevento, lungo il Viale Mellusi, al numero 95.

E’inoltre possibile utilizzare la casella di posta elettronica:

prenotazioniamacenter@gmail.com.

Sono possibili trattamenti finora non utilizzabili, per un numero crescente di tumori: nuove le possibilità di cura per i pazienti con metastasi addominali, tumori inoperabili del fegato, del pancreas, e del polmone. Il centro si avvale inoltre di software HyperArc che consente di trattare con precisione sub-millimetrica bersagli tumorali complessi o multipli a sede cerebrale. Tale tecnica garantisce meno disagio per i pazienti grazie alla riduzione del numero di sedute e del tempo necessario per ogni singolo trattamento. Il posizionamento ottimale del paziente è garantito da un innovativo sistema di monitoraggio a infrarossi e da un lettino robotizzato, Perfect Pitch, in grado di muoversi in 6 dimensioni.

A caratterizzare l’Amacenter, ancora, la possibilità di curare i pazienti in radioterapia senza l’utilizzo di tatuaggi. Eccellenza che è valsa al centro il riconoscimento VisionRT, azienda britannica di riferimento mondiale nel settore.

SERVIZI

GENERALI

Simulazione virtuale costituita da una TAC centraggio e

laser dedicati

Tecnica 3D-CRT

Trattamento radioterapico conformazionale. La radioterapia conformazionale 3D costituisce lo standard di terapia minimo per tutti i trattamenti, siano essi con finalità curativa che con finalità citoriduttiva e/o sintomatica. La rete dedicata in radioterapia è interfacciata con la rete aziendale, sia per quanto riguarda l’attività ambulatoriale che per quanto riguarda l’attività di diagnostica.

Tecnica IMRT Radioterapia ad intensità modulata

Tecnica VMAT/RAPIDARC Volumetric Modulated Arc Therapy.

Sistemi di ottimizzazione con tecnica di intensità

modulate ad arco di ultima generazione.

La radioterapia a intensità modulata rappresenta la

modalità di trattamento di routine nei pazienti con

patologia del distretto cervicocefalico sia con malattia

in sede che operati. Nelle malattie localmente avanzate

la VMAT/IMRT consente di effettuare trattamenti combinati

radio-chemioterapici, radio-immunoterapici e la

combinazione di trattamenti con l’ausilio di centrature

PET/CT.

IGRT Radioterapia Guidata dalle Immagini

VISION RT Radioterapia guidata su superficie corporea

SRS Radiochirurgia lesioni encefaliche

HyperArc Tecnica stereotassica avanzata per trattamento

delle lesioni cerebrali multiple in Monoisocentro (BMs)

SFRT/SBRT Radioterapia stereotassica frazionata encefalo

e body

DIBH Deep Inspiration Breath-Hold. Modalità di

trattamento in respiro forzato

Cone Beam CT Mode software che permette di realizzare

una scansione TC direttamente all’acceleratore per

verificare il corretto posizionamento del paziente.

Sistemi di immobilizzazione, riposizionamento e

localizzazione dedicati per ogni distretto corporeo

Software per la fusione di immagini provenienti da

diverse modalità diagnostiche (RMN/PET/TAC).

In collaborazione con la sezione di Diagnostica per

Immagini, l’attività di fusione delle immagini TC con

quelle della PET e RM, costituisce ormai la metodologia

standard per la centratura della patologia ORL non

operata, dei linfomi, delle neoplasie prostatiche e

ginecologiche non operate, con il vantaggio di poter

definire al meglio il target radioterapico sfruttando

l’imaging ritenuto più idoneo

Sistema per la gestione computerizzata dell’intero

processo radioterapico

L’utilizzo di tali tecnologie permette di ottenere

un’alta efficacia terapeutica contenendo al minimo gli

effetti collaterali in virtù di una più precisa

localizzazione e selettività delle zone da trattare.

Oltre all’ottimizzazione della qualità nel trattamento,

grande attenzione è stata dedicata anche all’accoglienza

e al comfort dei pazienti nelle aree di attesa e cura

grazie alla collaborazione di personale specializzato.

CAMPI DI APPLICAZIONE

•    Radiochirurgia (SRS)

•    Lesione unica cerebrale (BM)

•    Radioterapia Stereotassica (SFRT/SBRT)

•    Lesioni cerebrali multiple (BMs)

•    Radioterapia Esclusiva

•    Neoplasie del distretto testa-collo

•    Neoplasie della cute

•    Neoplasie della prostata

RADIOTERAPIA ASSOCIATA ALLA CHIRURGIA

• Neoplasie della mammella, del retto e dell’utero

• Sarcomi delle parti molli

• Neoplasie della prostata e del testicolo

• Neoplasie del polmone e dell’encefalo

RADIOTERAPIA ASSOCIATA ALLA CHEMIOTERAPIA

• Linfomi: sia nei linfomi di Hodgkin che in quelli non

Hodgkin

• Neoplasie del distretto testa-collo

• Neoplasie della cervice uterina

• Neoplasie del polmone

• Neoplasie del sistema nervoso centrale

• Neoplasie della vescica e del canale anale

RADIOTERAPIA PALLIATIVA/SINTOMATICA

• Metastasi ossee

• Metastasi cerebrali

• Neoplasie del polmone

• Neoplasie dell’esofago

• Neoplasie pelviche